La riabilitazione sportiva si riferisce al processo attraverso il quale gli atleti vengono aiutati a recuperare da infortuni sportivi e a ritornare alle loro attività pre-infortunio in condizioni ottimali. Dal punto di vista fisioterapico, questa riabilitazione si concentra sul miglioramento della funzione, sul rafforzamento muscolare, sull’aumento della flessibilità e sulla prevenzione di ulteriori infortuni. Ecco in cosa consiste la riabilitazione sportiva dal punto di vista fisioterapico:
Ecco alcune delle principali aree di intervento della fisioterapia in età geriatrica:
Valutazione Funzionale: Una valutazione dettagliata della forza, mobilità, equilibrio e altre capacità fisiche è il primo passo per elaborare un piano di trattamento individualizzato.
Miglioramento della Mobilità: Gli esercizi possono essere utilizzati per migliorare la mobilità delle articolazioni e la forza muscolare, facilitando la deambulazione e altre attività quotidiane.
Equilibrio e Prevenzione delle Cadute: Gli esercizi di equilibrio e coordinazione possono aiutare a prevenire le cadute, che sono una causa comune di infortuni tra gli anziani.
Gestione del Dolore: Tecniche come terapia manuale, ultrasuoni o elettroterapia possono essere utilizzate per gestire il dolore associato a condizioni come l’artrite.
Riabilitazione Post-operatoria o Post-infortunio: Dopo un intervento chirurgico come un intervento all’anca o al ginocchio, la fisioterapia è essenziale per una ripresa rapida e sicura.
Gestione delle Malattie Croniche: Condizioni come l’osteoporosi, l’artrite e le malattie cardiovascolari possono beneficiare di un approccio fisioterapico per gestire i sintomi e migliorare la funzionalità.