• Whatsapp: +39 334 266 1847
  • Via Nazionale, 110, 90045 Cinisi (PA)

Riabilitazione ortopedica traumatologica e post operatoria

La fisioterapia ortopedica è una branca della fisioterapia focalizzata sulla diagnosi, la cura e la prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche e post-operatorie. Il suo obiettivo principale è quello di ripristinare la funzione, ridurre il dolore e prevenire le disabilità nelle persone con malattie o lesioni del sistema muscolo-scheletrico.

Valutazione e Diagnosi: Prima di iniziare un programma di trattamento, il fisioterapista valuta la condizione del paziente attraverso un esame fisico, una storia clinica e, a volte, con l’uso di test diagnostici. Questo aiuta a determinare la natura e l’entità del problema.
Mobilizzazione/Manipolazione Manuale: Queste sono tecniche hands-on utilizzate per migliorare la mobilità delle articolazioni e dei tessuti molli. Possono aiutare a ridurre il dolore e ad aumentare la gamma di movimento.
Esercizi Terapeutici: Gli esercizi vengono prescritti per migliorare la forza, la flessibilità e la resistenza. Questo può includere esercizi di stretching, rinforzo e condizionamento.
Educazione del Paziente: I fisioterapisti ortopedici insegnano ai pazienti come proteggere le loro articolazioni e mantenere miglioramenti a lungo termine. Ciò può includere consigli su come modificare attività quotidiane o suggerimenti su attrezzature ausiliarie.
Tecniche di Riduzione del Dolore: Oltre alle tecniche di mobilizzazione, possono essere utilizzate tecniche come il ghiaccio, il calore e la terapia con onde d’urto per ridurre il dolore.
Riabilitazione Post-operatoria: Dopo interventi chirurgici come protesi d’anca o di ginocchio, riparazione del legamento crociato o chirurgia della colonna vertebrale, la fisioterapia ortopedica gioca un ruolo cruciale nel guidare il paziente attraverso il recupero per assicurare una funzionalità ottimale.
Prevenzione: Una volta che il paziente ha raggiunto i suoi obiettivi terapeutici, il fisioterapista può fornire consigli su come prevenire ulteriori infortuni o problemi.

La fisioterapia ortopedica è utilizzata per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui artrite, tendiniti, fratture, lombalgia, distorsioni, stiramenti, postura scorretta e molte altre affezioni muscolo-scheletriche. La chiave del suo successo risiede nell’approccio individualizzato per ciascun paziente, basato su una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.



Prenota subito la tua visita !